23 Feb Attestato di prestazione energetica: quali obblighi?
CONTRATTO DI LOCAZIONE ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA CLAUSOLA
Il proprietario deve dotare il proprio immobile dell’Attestato di prestazione energetica (Ape) e metterlo a disposizione dell’inquilino già dal principio delle trattative.
L’obbligo del locatore
L’obbligo di dotare l’immobile dell’Attestato di Prestazione Energetica dunque sorge ancor prima della stipula di un nuovo contratto di locazione, dovendo il locatore esserne fornito sin dal momento delle trattative dirette alla conclusione del contratto, per quanto gli indici di prestazione energetica e la classe energetica devono essere riportati negli annunci immobiliari.
Il D.l.n. 63/2013 prevede inoltre l’obbligo di inserire nel contratto che si andrà poi a stipulare un’apposita clausola con cui poi il conduttore dichiara di avere ricevuto informazioni e la documentazione, comprensiva dell’Attestato di Prestazione Energetica, in ordine alla certificazione energatica degli edifici.
Non sussiste l’obbligo di informazione se la locazione non supera nella durata i trenta giorni, non essendo infatti nemmeno richiesta la registrazione del contratto.
Hai bisogno di un aiuto per la stesura del Tuo contratto di locazione? Acquista il nostro servizio di stesura e registrazione!
Lo scopo dell’Attestato di prestazione energetica
Lo scopo principale di questa normativa è quindi stabilire le condizioni e le modalità per migliorare la prestazione energetica degli edifici. Questa è intesa come la quantità annua di energia primaria consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare, i vari bisogni energetici dell’edificio, la climatizzazione, la preparazione dell’acqua calda e la ventilazione.
L’Attestato di Prestazione Energetica (Ape), che ha sostituito l’Ace (Attestato di certificazione Energetica) deve essere rilasciato da esperti qualificati ed indipendenti oppure da società specializzate.
L’Ape si ottiene effettuando un’analisi energetica dell’immobile, valutate le caratteristiche delle murature e degli infissi, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento ed il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. In seguito il certificatore compila la documentazione e rilascia il certificato che sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile.
La durata dell’Attestato di Prestazione Energetica è fissata in 10 anni dal momento del rilascio, a meno che nell’immobile vengano eseguiti lavori di ristrutturazione tali da modificare la classe energetica.
Al momento della registrazione di un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, è obbligatorio allegare l’attestato di prestazione energetica (APE)?
In caso di locazione di singola unità immobiliare, non è obbligatorio allegare l’ APE al contratto di locazione. Tuttavia, è necessario inserire nel contratto una clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato, relativa all’attestazione della prestazione energetica degli edifici (Articolo 6, Dlgs 19 agosto 2005 n. 192) come sopra specificato.